Durante la mia lunga assenza ho ricevuto numerose email da parte di 
ricamine che mi chiedono come ho trasformato quella che era una semplice
 copertina ricamata in un vero e proprio sacco copripiumino per il mio 
bimbo.
Per dare una risposta esaustiva a tutte le curiose ho 
deciso di scrivere questo piccolo passo a passo che spero possa essere 
utile a quante di voi decideranno di cimentarsi con questo progetto.
Premetto
 che, se avete già un piumino da utilizzare per l'interno, potete 
regolare la misura della tela e della cotonina in modo da adattarsi 
all'imbottitura. Se invece non avete un piumino già pronto, ma intendete
 come me, confezionarvelo da voi, sappiate che le misure della tela sono discrezionali, nel mio caso 
si riferiscono ad una copertina per carrozzina/navetta, piuttosto comoda
 e ampia.
Occorrente:
Tela ricamata per il davanti
Cotonina per il retro
Pizzo o passamaneria
Macchina per cucire
Filo per cucire nella tonalità della passamaneria
Forbici
Spilli
Bottoni a pressione con apposita pinza per applicarli
Spiegazioni:
Step 1.
 Stendiamo la cotonina scelta per il retro poggiando il dritto sul piano
 di lavoro. Lavoriamo su uno dei lati corti, precisamente quello che 
formerà l'apertura inferiore del sacco copripiumino.
Su questo lato, dunque, ripieghiamo due volte la stoffa verso l'interno, in modo da formare un orlo di cirma 1-1,5 cm.
Aiutiamoci con il ferro da stiro per far stare in piega la stoffa e fissiamo con degli spilli o con un'imbastitura.
E' il momento di fissare questo primo orlo con una cucitura dritta a macchina:
Dopo questa prima cucitura, la stoffa si presenterà così:
Step 2:
 Ripetiamo gli stessi passaggi eseguiti finora anche per il lato 
inferiore della copertina ricamata: pieghiamo due volte la stoffa 
aiutandoci con il ferro da stiro, imbastiamo con gli spilli:
Prima
 di procedere con la cucitura a macchina, però, applichiamo il pizzo (o 
la passamaneria scelta), e solo su questo lato. Per procedere pieghiamo 
in due parti uguali il pizzo, sulla lunghezza, in modo da individuare il
 punto centrale, che nella foto sotto è quello pizzicato tra le mie 
dita:
E fissiamo questo punto al centro del lato inferiore sul retro della copertina con un altro spillo.
Se la vostra passamaneria ha un dritto e un rovescio, dovete mettere il dritto del pizzo contro il rovescio della copertina.
Sul davanti della copertina ci troveremo questa situazione:
A
 questo punto potete imbastire questo lato inferiore (copertina+pizzo) 
con un punto filza come ho fatto io, oppure se siete un pò più abili di 
me con la macchina per cucire, procedere direttamente alla cucitura a 
macchina.
 Ed ecco il lato inferiore dopo la cucitura a macchina:
Step
 3: Prima di procedere ad unire davanti e retro del copripiumino, per 
rendere più ordinato e stabile il lavoro potete fare uno zig zag lungo 
tutti e tre i lati ancora aperti della copertina:
Step 4:
 Imbastiamo adesso i restanti tre lati della copertina, sistemando prima
 il pizzo lungo i lati lunghi imbastendolo verso l'interno.
Avendo
 già cucito il lato inferiore, agli angoli inferiori destro e sinistro, 
la situazione sarà così: il pizzo dovrà passare da sotto (lato 
inferiore) a sopra (lati lunghi) del dritto della copertina.
Questo
 passaggio (forse poco ortodosso, ma vi assicuro funzionante!!!) fa si 
che il pizzo nasconda l'apertura inferiore della copertina. Anche qui 
fissiamo con gli spilli:
Dopo
 aver fissato il pizzo sui lati lunghi, prendiamo la cotonina e la 
sistemiamo dritto contro dritto sulla copertina, avendo cura di far 
combaciare il lato prima orlato con l'orlo inferiore della copertina, 
aiutandoci con degli spilli:
Sui lati lunghi, invece, la cotonina andrà a ricoprire anche il pizzo che prima abbiamo ripiegato verso l'interno:
Sul lato corto superiore, invece, dove non abbiamo messo il pizzo, la cotonina sarà dritto contro dritto con la copertina.
Tagliate
 l'eventuale eccedenza della passamaneria alla fine dei lati lunghi e al
 margine di quello superiore, lasciando circa due cm che, se, a 
differenza mia, volete fare un buon lavoro, ripiegherete su sé stesso 
due volte verso l'esterno (verso la cotonina) e fissiamo questa parte 
terminale con altri spilli.
 E' il momento di imbastire il tutto (lati lunghi e lato superiore) con ago e filo..
E
 di procedere alla cucitura finale cominciando da uno degli angoli 
inferiori della copertina, e cucendo un lato lungo, il lato superiore e 
l'altro lato lungo. Se non avete ripiegato due volte e "pescato" nella 
cucitura l'eccedenza terminale del pizzo, vi ritroverete nella mia 
stessa situazione raffigurata dalla foto sotto:
 Io ho ovviato ripiegando questa eccedenza sul retro e fissandola con piccoli punti nascosti:
Il copripiumino è ora terminato: ecco il davanti:
...e
 il retro del nostro lavoro. Non resta che applicare i bottoni a 
pressione sul lato inferiore, lungo l'apertura, con l'apposita pinza. Io
 ne ho applicato 3 a distanza regolare.
Il tutorial è terminato, spero vi sia stato utile!